L'Ordine Assistenti Sociali e l'Albo Unico
L'Ordine Assistenti Sociali
L'Ordine è suddiviso in 19 ordini territoriali, di cui 18 Ordini Regionali e 1 Ordine Interregionale, quello degli 'Assistenti Sociali del Piemonte e della Val d'Aosta', considerato il fatto che nel 2025 l'Ordine regionale della Val d'Aosta è stato accorpato a quello del Piemonte. Ogni ordine terrioriale è preposto alle seguenti funzioni:
- istituzione e mantenimento di un Albo Professionale territoriale che elenca gli iscritti autorizzati all'esercizio della professione di Assistente Sociale
- gestione delle iscrizioni: previo verifica dei requisiti di legge, e il pagamento di tasse e contributi, l'ordine territoriale provvede all'inserimento dei richiedenti nell'Albo Professionale territoriale
- verifica dei dati degli iscritti: titolo di studio, residenza, ecc.
- controllo di ottemperanza dei doveri degli iscritti
- gestione dei provvedimenti disciplinari
- gestione di altre funzioni: cancellazione, trasferimento ad altro ordine territoriale, rilascio di certificazioni, ecc.
L'Albo Unico
L'Albo Unico Nazionale degli Assistenti Sociali è stato istituito nel 2013 come previsto dal DPR 137/2012 (art.3) a cura del CNOAS (Consiglio Nazionale Ordine Assistenti Sociali). Nell'Albo Unico convergono i nomi di tutti gli iscritti di tutti i Consigli territoriali.
L'Albo Unico è pubblicato sul sito istituzionale del Consiglio Nazionale, ed ha lo scopo di permettere ai cittadini di conoscere se un determinato soggetto sia iscritto o meno. L'Albo Unico fornisce solo le seguenti informazioni:
- nome e cognome dei professionisti
- ordine territoriale di appartenenza
- presenza di provvedimenti disciplinari in corso
Per tutte le altre informazioni il cittadino deve rivolgersi all'ordine territoriale competente.