Le aggressioni
Gli Assistenti Sociali costituiscono la categoria professionale maggiormente esposta alle aggressioni verbali e/o fisiche da parte di soggetti violenti, ignoranti e stupidi. Pertanto è necessario, specialmente nelle strutture pubbliche, che l'A.S. abbia modo di chiamare il servizio di vigilanza quando i toni di voce si alzano. Lo so perchè ho assistito a un caso.
Se nonostante la vigilanza l'A.S. subisce una aggressione, è importante segnalarlo all'Ordine Territoriale di appartenenza. Proprio per questo in Area Riservata c'è la possibilità di compilare la Scheda aggressione.
Trattandosi di informazioni sensibili, le schede vengono visualizzate solo dal Consigliere Regionale preposto a trattare questi casi. Periodicamente, in riunioni a livello nazionale, oltre al monitoraggio statistico, si cerca di ricavare informazioni utili e di trarre conclusioni e suggerimenti da inoltrare agli AA.SS., per prevenire le aggressioni.
Pertanto ogni A.S. è chiamato a collaborare, nel deprecato caso di aggressione, riempiendo la "Scheda aggressione" in Area Riservata con la maggior possibile ricchezza di dettagli.