Rassegna StampaInsiderVoci socialiLibriNewsletterAltro

Per i titolari di SRL o SRLS

Gli Assistenti Sociali in STP (Società Tra Professionisti) o comunque titolari e/o amministratori di SRL o SRLS hanno studiato per fare gli Assistenti Sociali, e non i consulenti fiscali. Lo scrivo perchè la maggioranza degli amministratori di società non sono informati circa le responsabilità e la numerosa serie di adempimenti a cui sono soggetti. Voglio parlare per un amministratore di SRL, gli altri adattino quel che segue alle proprie condizioni operative.

Il Dottore Commercialista

Innanzitutto l'amministratore di SRL deve avvalersi di un commercialista iscritto all'Albo dei Dottori Commercialisti, perchè questi è responsabile di quello che fa e che non fa, ed è assicurato. Se un vero commercialista non presenta un bilancio, il responsabile è lui, non l'amministratore. Se un falso commercialista (cioè uno non iscritto all'Albo dei Dottori Commercialisti) non presenta un bilancio, anche se in altre occasioni l'intermediario è stato lui, il responsabile è l'amministratore della SRL. E siccome la Camera di Commercio emette una sanzione per ogni bilancio non presentato, con questo semplice esempio credo di aver fatto comprendere bene l'importanza di avvalersi di un Dottore Commercialista iscritto al proprio Albo professionale. Una delle prime cose da fare è, quindi, assicurarsi che il proprio commercialista sia iscritto all'Albo professionale dei Dottori Commercialisti.

La CCIAA

La CCIAA (Camera di Commercio Industria, Agricoltura e Artigianato) è un ente pubblico autonomo territoriale che rappresenta, promuove e tutela gli interessi generali delle imprese e dei settori produttivi del territorio di competenza. I principali compiti istituzionali sono stabiliti dal D.Lgs. 112/1998 e dal D.Lgs. 219/2016 (riforma Madia) e possono essere riassunti così:

  • tenuta dei registri ufficiali (Registro delle Imprese, Albo Artigiani, Elenco Mediatori, Ruolo Periti ed Esperti) e dei fascicoli d'impresa digitali

  • promozione della competitività e dell'innovazione: supporto all'internazionalizzazione, sviluppo dell'imprenditorialità giovanile e femminile, formazione e orientamento al lavoro, sostegno alla digitalizzazione delle imprese (Punti Impresa Digitale - PID)

  • tutela del mercato: funzioni di regolazione del mercato, vigilanza sulla correttezza delle pratiche commerciali, controlli sui pesi e misure, metrologia legale, tenuta degli elenchi degli organismi di certificazione, archi di qualità e denominazioni di origine.

  • conciliazione, mediazione e arbitrato tra imprese o tra imprese e consumatori, tenuta degli elenchi di mediatori e arbitri.

  • raccolta ed elaborazione dati economici, osservatori economici e studi di settore, statistiche sul tessuto produttivo, analisi e pubblicazione di rapporti sull'economia locale

  • servizi amministrativi e certificativi: rilascio di visure camerali, certificati di iscrizione, certificati di origine per l'estero

Queste sono tutte belle chiacchere: in oltre 30 anni di iscrizione alla CCIAA non ho visto nulla di tutto questo. Per quel che mi consta, la CCIAA si limita a:

- esigere il diritto annuale

- rilasciare il certificato di iscrizione

- emettere sanzioni per mancati adempimenti

Invece, se la CCIAA facesse realmente formazione, informerebbe tutti i nuovi amministratori di società circa le proprie responsabilità e sui doveri a cui ottemperare. Questo articolo cerca di fornire almeno le informazioni basilari per evitare di incappare nelle sanzioni, che la CCIAA dispensa senza esitazioni.

L'impresa attiva

La prima cosa da fare appena si apre una SRL è renderla attiva. Se sul certificato di iscrizione alla CCIAA è scritto che l'impresa non è attiva, molti clienti (tra cui le PP.AA.) possono rifiutarsi di pagare le fatture emesse dalla SRL.

Operazioni periodiche

Di solito il buon commercialista si prende cura di informare l'amministratore di tutte le incombenze a cui ottemperare, ma per buona misura è anche utile che l'amministratore le conosca da sè. Qui di seguito si elencano le attività periodiche per una SRL senza dipendenti con IVA trimestrale. Se ci sono dipendenti occorre avvalersi di un consulente del lavoro iscritto all'Albo dei Consulenti del Lavoro competente per territorio.

- 31 gennaio: versamento contributi INAIL (in genere ogni SRL deve essere assicurata presso l'INAIL, sia che abbia o non abbia dipendenti)

- 16 marzo: preparazione delle certificazioni uniche per le dichiarazioni dei redditi dei collaboratori

- 16 marzo: Approvazione bozza di bilancio

- 15 aprile: Convocazione assemblea dei soci per approvazione bilancio

- 15 maggio: Versamento IVA del primo trimestre

- 31 maggio: invio liquidazione IVA del primo trimestre

- 31 maggio: Assemblea di approvazione bilancio

- 31 maggio: Deposito bilancio in CCIAA

Giugno Versamento saldo IRES/IRAP e acconto

Giugno Invio LIPE secondo trimestre

Luglio IMU/TASI se dovuta

Luglio Versamento F24: IVA mensile e ritenute

Agosto Controllo cassetto fiscale

Agosto Versamento F24: IVA mensile e ritenute (entro il 20 agosto con maggiorazione)

- 30 settembre: invio liquidazione IVA del secondo trimestre

Settembre Ravvedimenti operosi se necessario

Settembre Versamento secondo acconto IRES/IRAP

Settembre Versamento F24: IVA mensile e ritenute

Settembre Invio LIPE terzo trimestre

Ottobre Verifica scadenze contratti e locazioni

Ottobre Versamento F24: IVA mensile e ritenute

- 30 novembre: invio liquidazione IVA del terzo trimestre

Novembre Verifica acconto IVA

Novembre Versamento F24: IVA mensile e ritenute

Dicembre Versamento acconto IVA entro 27 dicembre

Dicembre Predisposizione chiusura contabile

Dicembre Controllo polizze assicurative

Dicembre Versamento F24: IVA mensile e ritenute

Dicembre Invio LIPE quarto trimestre (se trimestrale)